ARTICLE MARKETING ITALIANO

ARTICLE MARKETING ITALIA

Come pulire e mantenere un pavimento in PVC?

Come tutti i pavimenti, anche quelli in PVC hanno bisogno di pulizia e manutenzione, esistono diversi rimedi e tecniche per far sì che la superficie resti sempre bella lucente, come se fosse nuova.

Prima di spiegare come pulire un pavimento in gomma PCV, cerchiamo di capire cos’è e come viene impiegato.

Il PCV è un rivestimento molto utilizzato in ambito industriale e pubblico ma anche in quello privato, la sua facilità di posa e di manutenzione, la sua esteticità raffinata e la sua economicità, sono fattori che ne determinano la scelta rispetto ad altri materiali utilizzati per i rivestimenti.

Infatti, questo materiale può essere posato senza che ci sia l’intervento di un tecnico specializzato, chiunque può provare a riempire l’ambiente come meglio crede, scegliendo anche decori e colori a piacimento, inoltre, l’estrema economicità del PVC, permette di cambiare con una certa frequenza, gli ambienti.

Pulizia e manutenzione di un pavimento in PVC

È importante, quando si decide di installare un pavimento in gomma, in PVC o in qualsiasi altro materiale, puntare sulla qualità, per cui si consiglia l’acquisto presso esperti del settore come fiwestock, specializzati nella vendita di pavimenti antitrauma, pavimenti in gomma, tatami e attrezzature per palestre.

La qualità del pavimento incide anche sulla facilità di manutenzione e pulizia dello stesso, il PVC è uno dei più facili da pulire e mantenere, per questo motivo viene impiegato molto anche nelle pavimentazioni domestiche, in particolar modo, nelle camere da letto e da pranzo.

 Pulire un pavimento in PVC è un’operazione immediata e molto pratica, ma bisogna comunque fare alcuni piccoli accorgimenti, in modo da garantire una perfetta manutenzione delle superfici.

Anche se quotidianamente utilizziamo diversi accessori generici per pulire le superfici, ce ne sono alcuni particolarmente indicati e utilizzati nella detersione del PVC, ovvero:

  • L’utilizzo dell’aspirapolvere per la rimozione di eventuale sporcizia
  • Panno umido per rimuovere il detergente e l’accumulo di sporco
  • Un panno di lana
  • Detersivi tradizionali, neutri e non abrasivi
  • Detersivo specifico per le macchie più ostinate
  • Un detersivo liquido per riparare a graffi e fessure

In linea generale, è sufficiente procedere usando acqua tiepida e sapone neutro da applicare a un panno umido per pulire efficacemente il PVC, tuttavia, in alcuni casi è indispensabile fare attenzione allo sporco e provvedere in maniera in alternativa, soprattutto sulle macchie più ostinate.

Le macchie più comuni e resistenti che solitamente possono essere presenti sul rivestimento in PVC sono l’inchiostro, la ruggine, il catrame, il pomodoro, il sangue, la vernice, l’alcool, l’unto, ect….

 Se lo sporco si dovesse presentare particolarmente ostinato, si consiglia di usare dei detergenti specifici che vanno bene per trattare ogni singola e specifica tipologia di macchia.

Comunque, per mantenere il pavimento in PVC lucido e sempre igienizzato, può essere utile procedere alla pulizia con una certa periodicità, soprattutto se viene utilizzato spesso, in questo modo si eviteranno particolari difficoltà nel tenerlo sempre lucido e igienizzato nel tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *