Come pulire le tapparelle
Le tapparelle consistono in un sistema di chiusura per le proprie finestre, e hanno la funzionalità di garantire sicurezza sia per la propria casa, che l’oscuramento dagli ambienti interni. Proteggono inoltre dalle intemperie e dai raggi del sole. Queste ultime sono alquanto facili da utilizzare grazie alla corda di cui sono costituite, e che hanno la funzione di alzarle ed abbassarle. Però, la parte esterna è continuamente esposta a vari tipi di agenti atmosferici, tra cui polvere e smog, mentre la parte interna è soggetta a polvere e sporco. E’ quindi necessario pulirle delicatamente, quanto meno due volte all’anno. In tal modo, sarà possibile mantenerle in buono stato, eliminando eventuali incrostazioni che potrebbero ulteriormente indurirsi con il tempo.
Come pulire le tapparelle facilmente.
Per prima cosa, prima di pulire, è necessario che ti informi sul materiale che costituisce le tue tapparelle. Queste ultime possono infatti essere costituite da: plastica, metallo, legno, etc… In tal modo, potrai utilizzare il metodo di pulizia più indicato possibile.
Di seguito, è necessario che tu valuti la posizione della tua finestra, e se quindi si affaccia direttamente sul balcone o sul giardino. In tal caso, sarà possibile limitarsi a pulire i detriti e lo sporco una volta finita la pulizia delle tapparelle. Se invece possiedi delle tapparelle esterne, allora è necessario che tu apra il cassettone che le contiene, pulendole direttamente dall’interno. E’ inoltre estremamente necessario che tu faccia attenzione alla sicurezza: quindi, devi evitare di sporgerti eccessivamente e, nel caso in cui tu debba pulire aprendo il cassetto della tapparella, chiedi aiuto nel caso in cui l’altezza risulti essere decisamente elevata. Infine, sarà possibile pulire gli avvolgibili grazie ad un panno in microfibra leggermente umido.
Come eliminare la polvere dalle tapparelle.
Al fine di eliminare la polvere, è necessario che tu la rimuova in modo da eliminare i primi accumuli visibili. Potresti utilizzare un pennello tra le varie fasce. E’ inoltre raccomandato utilizzare dei guanti, e sempre fare attenzione nel caso in cui si abbia delle tapparelle con cassettone, in particolar modo alle dita che potrebbero incastrarsi. In seguito, sarà possibile effettuare una seconda passata direttamente con un panno in microfibra: quest’ultimo andrà passato umido, e possibilmente si consiglia uno straccio vecchio.
Materiali da utilizzare per pulire tapparelle in metallo, plastica o legno.
Giunti alla procedura della pulizia vera e propria, è infine necessario abbassare le tapparelle per una pulizia interna, e applicare lo stesso metodo per la parte esterna, oppure aprendo direttamente il cassetto. Al fine di pulire tapparelle in plastica o metallo, potresti utilizzare un mix di acqua calda e sapone di Marsiglia, grazie ad un panno che si passa dall’alto verso il basso. Se invece hai difficoltà a levare le macchie, allora si consiglia l’utilizzo dell’aceto.
Nel caso in cui invece possiedi delle tapparelle in legno, è necessario utilizzare una quantità minore di sapone di Marsiglia, verificandone la resistenza in una piccola zona nascosta. Infine, è necessario utilizzare un panno asciutto in microfibra, così da eliminare eventuali residui di acqua: questi potrebbero infatti insediarsi tra le scanalature.
Mocio e vapore per tapparelle in alluminio, pvc e plastica.
Al fine di pulire le proprie tapparelle in alluminio, pvc e plastica, devi utilizzare anche il vapore: quest’ultimo potrà essere utilizzato tramite l’estremità a pistola, senza ulteriori detergenti. E’ però fondamentale che si faccia attenzione al getto di acqua calda: quest’ultimo infatti potrebbe rischiare di spingere fuori detriti, e creare dei disagi nel caso in cui lo spazio comune si sporcasse.
E’ infine necessario pulire la corda con un panno in microfibra leggermente umido. E’ necessario utilizzare il mocio nel caso in cui tu voglia pulire a fondo. In quest’ultimo caso, è necessario riempire un secchio di acqua calda, cinque cucchiai di aceto ed infine il mocio. Successivamente, bisogna strizzare quest’ultimo e strofinarlo sulle tapparelle, in modo da eliminare lo sporco. Nel caso in cui non riesci a togliere le macchie più difficili, puoi utilizzare una spugnetta abrasiva con due gocce di sapone.
E’ consigliato fare una prova prima di pulire l’intera tapparella. Infine, nel caso in cui si riscontrino macchie di grasso e unto, è consigliato creare un miscuglio di acqua e bicarbonato, così da applicare successivamente la cremina risultate direttamente sullo sporco. Quest’ultima deve rimanere in posa per vari minuti prima di essere lavata. Infine, si devono lavare bene i residui di bicarbonato.
Durante le pulizie, soprattutto nel caso in cui si decida di lavare le proprie tapparelle in profondità smontando alcuni dei componenti che la compongono, c’è la possibilità di arrecare danni alle stesse.
Per una riparazione rapida e veloce a Roma è possibile rivolgersi a: https://www.prontointerventoroma.info/pronto-intervento-tapparelle-roma.html