ARTICLE MARKETING ITALIANO

ARTICLE MARKETING ITALIA

Compro Oro Determinanti Per il Riciclo dell’Oro Usato

I compro oro a Firenze o di qualsiasi altra città sono attività che fanno del riciclo dell’oro il proprio business core, in pratica acquistano anche le più piccole quantità del prezioso metallo giallo per poi rivenderle in blocco ai banchi metalli autorizzati per fondere e realizzare nuovi lingotti 24 carati.
Questo genere di attività seppur sia stato al centro di dibattiti più o meno giustificabili oltre a permettere alle persone di ottenere liquidità immediata per la vendita dei propri oggetti preziosi, svolge un ruolo determinante nel riciclo dei piccoli oggetti in oro che altrimenti finirebbero dimenticati nei cassetti.
Questo permette il riciclo dell’oro inutilizzato ed in parte soddisfa la domanda di oro nuovo, il recupero dell’oro vecchio è una attività che sostituisce almeno in parte l’estrazione di nuovo oro per la quale vengono messe a rischio di inquinamento le zone circostanti alle miniere.
Per estrarre pochi grammi di questo prezioso metallo è necessario movimentare tonnellate di materiale dalla crosta terrestre ed utilizzare sostanze altamente inquinanti e nocive come il cianuro.
Una buona filiera del riciclo dell’oro è indubbiamente utile alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente in quanto è molto meno inquinante della produzione di nuovo oro.
I compro oro nascono con l’inizio delle cicliche crisi economiche del nuovo millennio, in un momento storico in cui l’economia dei paesi occidentali ha raggiunto livelli insostenibili.
In risposta alle ristrettezze economiche delle persone si vengono a creare le condizioni per una forte offerta di oggetti preziosi che le persone cercano di vendere in cambio di liquidità per compensare la diminuzione della propria ricchezza.
Inizialmente il settore compro oro cresce a dismisura e senza una legge ad hoc che stabilisca le regole, favoriti anche dalla possibilità di aprire questo genere di attività con investimenti minimi i negozi compro oro dilagano arrivando a coprire tutto il territorio nazionale compresi i centri abitati più piccoli.
Dopo i primi anni del boom del settore e l’introduzione di una legge ad hoc per i compro oro nel 2017 si assiste ad un ridimensionamento del settore dovuto anche ad una minore disponibilità di preziosi da parte delle persone.
Questo porta alla chiusura di molte attività di riciclo dell’oro, nonostante ciò le società più strutturate resistono e continuano ad acquistare oro usato dai privati continuando parallelamente una attività che contribuisce in modo diretto ad una maggiore sostenibilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *