Dott.ssa Giuditta Mannelli: tecnologia e ricerca nelle terapie otorinolaringoiatriche
Specialista in Otorinolaringoiatria e Chirurgia cervico-facciale, la dott.ssa Giuditta Mannelli rappresenta un punto di riferimento non solo per l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi in cui lavora, ma soprattutto per i pazienti che necessitano di cure dovute a particolari patologie otorinolaringoiatriche.
La dott.ssa Mannelli vanta un’accurata formazione professionale grazie al conseguimento di un dottorato internazionale di due anni in Chirurgia Oncologica e si occupa della prevenzione, diagnosi e relativa cura di tutte quelle patologie acute o croniche a carico degli organi di orecchie, naso e gola, oltre a quelle riguardanti il distretto facciale e cervicale.
Come previsto da tutte le visite specialistiche in questo campo, il colloquio con la dott.ssa Mannelli riguarderà l’anamnesi approfondita del paziente, avendo cura di informarsi sul motivo della visita e sui sintomi presenti.
Una valutazione ancora più approfondita si avrà con la raccolta delle informazioni volte a ricostruire la storia clinica del paziente, avendo cura di conoscere le sue abitudini, lo stile di vita condotto, il tipo di lavoro, gli eventuali interventi chirurgici subiti, le malattie in famiglia, l’assunzione di farmaci ed altri tipi di abitudini come il vizio del fumo.
Per prepararsi alla visita otorinolaringoiatrica è dunque necessario che il paziente disponga di tutti i documenti inerenti a referti di visite, esami e analisi precedenti.
Una volta forniti questi essenziali elementi preliminari, si procede alla visita con un esame che valuta l’obiettiva condizione del paziente e ciò può avvenire con la laringoscopia indiretta, attraverso il cavo orale, con la palpazione del collo, l’osservazione del condotto uditivo e del timpano e infine con la rinoscopia per osservare la parte interna del naso.
Nel caso in cui lo specialista lo ritenga opportuno, si prescrivono esami diagnostici più approfonditi, come l’esame vestibolare, esame impedenzometrico e quello audiometrico.
I trattamenti di otorinolaringoiatria effettuati dalla dott.ssa Mannelli sono il frutto di un’approfondita attività di ricerca che le hanno permesso di conoscere e confrontarsi con esperti e specialisti di fama internazionale, collaborando con loro allo studio e alla ricerca clinica dei processi biologici alla base della cancerogenesi.
La sua attività chirurgica comprende la terapia dei tumori di interesse otorinolaringoiatrico e del distretto testa-collo, quindi riguardano patologie riconducibili alla laringe, al cavo orale, all’orofaringe e tonsille, tumefazioni latero-cervicali, tiroide e paratiroidi e patologie riguardanti la ghiandola parotide, sottomandibolare e ghiandole salivari minori.
Qualsiasi intervento richiede, come detto in precedenza, un’accurata diagnosi per ottenere le informazioni necessarie volte ad indicare con esattezza quale sia il tipo di trattamento più idoneo alla patologia del paziente e che sarà ottenibile solo con una visita presso lo studio della dott.ssa Mannelli.
La dott.ssa Mannelli riceve su appuntamento presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi a Firenze.
È possibile richiedere informazioni tramite form di contatto sul sito www.otorinogiudittamannelli.it, e-mail: info@otorinogiudittamannelli.it o telefonicamente: +393312764577