Drug test, tutto ciò che devi sapere
Il test antidroga è chiamato anche drug test, o test antidoping in ambito sportivo, ed è un esame abbastanza rapido che permette di trovare una o più droghe illegali nel sangue, nel capello e anche nel sudore.
Sono disponibili diversi drug test, il più comune è quello delle urine, reperibile facilmente in farmacia, in due versioni, una permette lo screening su una singola droga e un altro su più droghe.

Quindi, il test antidroga può anche essere fatto in completa autonomia a casa. Il test delle urine assicura un risultato immediato, rileva all’istante nell’organismo se sono in circolo quantità di droga che superano i limiti consentiti dalla legge.
Nella confezione del test sono presenti tutte le istruzioni necessarie per eseguirlo correttamente e per interpretare i risultati. Altri esami, come quello ematico, hanno bisogno di analisi approfondite in laboratorio per rilevare quantità di droga presenti nel sangue.
Con il drug test vengono solitamente cercate le seguenti sostanze:
- marijuana
- cocaina
- oppiacei (ad esempio eroina, codeina, morfina etc.)
- anfetamine (metanfetamina compresa)
- steroidi
- barbiturici
Chi deve fare il test antidroga?
Le situazioni in cui fare il test antidroga sono diverse, questo può essere richiesto anche per motivi diversi da quelli imposti dalla legge. Vediamo quando sono quelle più frequenti e quando si potrebbe avere l’obbligo di sottoporti a questo esame.
Drug test a lavoro
Il drug test sul posto di lavoro per alcune categorie di lavoratori è obbligatorio, come afferma la norma in materia. Tuttavia, i datori di lavoro possono richiedere ai propri dipendenti di sottoporsi al test antidroga sia prima di prendere servizio che dopo. Lo scopo del test è quello di verificare che la persona non faccia uso di droghe sul posto di lavoro o comunque non svolta le sue attività sotto effetto degli stupefacenti.
Drug test in ambito sportivo
Anche le organizzazioni sportive richiedono il test antidroga. Gli atleti professionisti solitamente devono sottoporsi al Drug Test per verificare l’eventuale presenza di sostanze dopanti che incidono potenziando le prestazioni.
Drug test per motivi legali o forensi
Il drug test viene spesso richiesto per effettuare accertamenti riguardo indagini relativi a incidenti automobilistici, o più in generale, durante indagini penali o procedimenti giudiziari.
Controlli da parte dei Carabinieri o della Polizia
Le autorità come i Carabinieri e la Polizia possono sospettare che un individuo utilizzi droghe. Se una persona alla guida viene fermata e mostra segni che possano far pensare che sia stato fatto uso di sostanze stupefacenti, potrebbero chiederti di fare un test antidroga. In caso di rifiuto, possono procedere con una denuncia.
Drug test per monitoraggio medico
Il test antidroga viene anche chiesto per motivi di monitoraggio medico. Ad esempio, se per situazioni di salute si sta facendo uso di oppiacei, probabilmente sarà necessario effettuare il drug test per verificare che si stia assumendo la giusta quantità di medicinali.