Inflazione, il Prezzo dell’Oro è il Principale Indicatore
Inflazione in crescita è questo il campanello di allarme attuale dopo lo stop all’economia imposto dalla politica dei lockdown e delle restrizioni varie che le autorità occidentali hanno imposto.
La crescita dell’ inflazione soprattutto in europa è un dato di fatto ma quantificarne la portata non è semplice in un mondo economico estremamente complesso come quello attuale che per di più sta subendo una trasformazione che definire epocale è un eufemismo.
In questo contesto caotico uno dei pochi punti fermi è il prezzo dell’oro come indicatore reale della situazione.
Il prezioso metallo giallo con il suo ruolo di bene rifugio quotato quotidianamente sulla borsa di Londra è direttamente coinvolto dai trend macroeconomici.
Alcuni settori che trattano l’oro sono anche ottimi indicatori della reale situazione di crisi economica locale, tra questi ci sono le attività come questo compro oro Firenze che durante le crisi economiche e di scarsa liquidità.
Come accaduto durante ogni crisi economica verificatasi nel nuovo millennio le persone in possesso di preziosi che si sono trovate in difficoltà si sono rivolte a queste attività per monetizzare il valore del proprio oro usato.
Attualmente ad aumentare di prezzo in modo diretto sono state le varie fonti di energia, dal carburante all’energia elettrica oltre al gas necessario a riscaldare gli ambienti.
Se in prima battuta questi possono essere sembrati gli unici rincari inevitabilmente questi hanno finito per incidere sui prezzi di tutti gli altri beni che direttamente o indirettamente hanno necessità di essere prodotti e commercializzati usufruendo di quote di energia di vario genere.
In sostanza la attuale inflazione è il frutto di una politica di decarbonizzazione voluta dalle autorità che hanno scelto l’inflazione per ottenere obbiettivi green non raggiungibili in altro modo nel breve periodo.
In sostanza facendo aumentare il prezzo dell’energia non green si innesca un circuito che porta i prezzi ad aumentare quasi per tutti i beni, una situazione che vedrà molte attività commerciali ridimensionarsi o addirittura chiudere per l’impossibilità delle persone di sostenere lo stesso stile di vita.