ARTICLE MARKETING ITALIANO

ARTICLE MARKETING ITALIA

La figura del Social Media Manager

Se c’è una figura che ha iniziato a nascere e svilupparsi negli ultimi anni all’interno di un agenzia ufficio stampa milano, di Bologna; Torino ed altre grandi città italiane e del mondo, sicuramente è quella del Social Media Manager. 

Questa figura è nata in concomitanza con l’arrivo della nuova frontiera della comunicazione, ossia i social network. Per ottenere visibilità in rete, e quindi ampliare il marketing mix, si possono sfruttare canali come Facebook, Instagram, Youtube e Linkedin per raggiungere un numero maggiore di potenziali clienti. 

Come lavorare con i social?

L’impiego di social network deve avere una sua logica. Non basta quindi pubblicare dei link senza nessun criterio solo per riempire le bacheche dei profili aziendali. Le attività di questi canali devono essere svolte in modo professionale e soprattutto in linea con le politiche aziendali e il target di riferimento. 

Per questo è necessario realizzare dei contenuti utilizzando alcune tecniche di scrittura particolari che possano persuadere ed interessare gli utenti finalizzata alla creazione di una community efficiente.

Di cosa si occupa un Social Media Manager?

Dopo un’attenta analisi preliminare sull’azienda e sul settore in cui opera, il Social Media Manager realizza una strategia di comunicazione. Di fatti, questo professionista si occupa di creare contenuti che riflettano il Brand ed aiuti a veicolare agli utenti il messaggio che l’azienda vuole trasmettere. All’interno di questa strategia, il Social Media Manager si preoccupa di redigere un calendario editoriale e programmare i post per non farsi trovare impreparato. Studia le festività, gli eventi e li sfrutta per dare notorietà alle proprie pubblicazioni. 

Inoltre, un compito davvero importante è quello di rispondere ai commenti che gli utenti pubblicano sulla pagina, mostrando l’importanza l’azienda dà loro. Bisogna far attenzione anche alle critiche che si potrebbero ricevere, dando delle risposte educate senza compromettere la Brand Reputation. 

Il Social Media Manager deve saper organizzare bene le campagne a pagamento ottimizzando al meglio le risorse economiche, portando a casa dei risultati importanti.

Infine, redige report mensili utili al monitoraggio delle attività. In questo modo, riesce a vedere le pecche della sua strategia e può correggere il tiro in corsa.

L’ultima cosa che il Social Media Manager non deve trascurare è l’aggiornamento continuo e sapere come agire se vi sono novità sulle varie piattaforme.  Il compito di questo professionista non è la sola pubblicazione dei post ma ha, come abbiamo visto, riveste un ruolo centrale nel digital marketing. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *