L’amore verso la cucina italiana si trasferisce sul web
Nessuno è in grado di rinunciare alla felicità determinata dalla degustazione di un piatto prelibato, nemmeno coloro che sono per ragioni naturali portati a mangiare poco e in orari non canonici. Il godimento di una pietanza ben cucinata vuol dire infatti creare per il proprio palato e per l’olfatto anche il più refrattario uno stato di grazia capace di allietare i momenti di puro relax. In Italia peraltro assaggiare piatti di formidabile bontà rappresenta un’abitudine improcrastinabile per chi decide di condividere occasioni di gioiosa spensieratezza con amici o al ristorante o all’interno della propria casa. Coloro che sono inclini soprattutto a circoscrivere circostanze di gradevole convivialità nell’intimità della propria abitazione hanno la necessità di seguire ricette per preparare ai loro ospiti pietanze appetitose a pranzo o a cena. Mentre in passato libri di cucina venivano incontro a queste esigenze, oggi, con l’aumento esponenziale di blog specialistici sulla rete, è sufficiente un click per individuare la ricetta desiderata. Si è sviluppato cioè un mondo sul web dedicato esclusivamente alla cucina che coinvolge milioni di utenti pronti per bisogno o mero passatempo a replicare piatti descritti sulla rete. Gli autori di blog di cucina hanno riscontrato in internet uno strumento utile per intrecciare nuovi rapporti entro cui scambiare opinioni sull’arte culinaria. Uno scopo perlopiù legato, dunque, al desiderio di partecipare insieme ad altri alla gioia che realizzare un piatto regala.
I BLOG DI CUCINA SOSTITUISCONO I LIBRI DEDICATI A QUESTO TEMA
Salvo i libri firmati da chef internazionali che devono in realtà la loro popolarità a trasmissioni televisive dedicate a competizioni tra aspiranti cuochi, è opportuno affermare che i blog di cucina hanno certamente surclassato il cartaceo. Si sono cioè da subito imposti come mezzi utili di facile e rapido accesso per coloro che frequentano la gradevole routine di preparare continuamente buoni piatti da destinare al loro pubblico di amici. La struttura del blog che ovviamente si ripete per tutti quegli autori che decidono di usare questa forma di comunicazione si differenzia per la natura del contenuto che esso propone. In sostanza la chiarezza con cui viene riportata una ricetta deve incontrare la meticolosità con cui è necessario descrivere la sua preparazione e il suo definitivo sviluppo. Un esempio in cui tale binomio è stato perfettamente rispettato è dato dal blog lericettedinonnafinalba.com la cui autrice presenta le sue ricette perfino in lingua inglese. La scelta di tradurre nella lingua più parlata al mondo i passaggi che conducono all’esecuzione di ottime pietanze costituisce un servizio di straordinaria utilità se si tiene conto del fatto che il suo pubblico è formato soprattutto da stranieri. Tale elemento ci offre lo spunto per sottolineare sia pure sinteticamente quanto la cucina italiana sia apprezzata all’estero. A tal punto è vero l’alto gradimento che l’arte culinaria italiana riceve a livello internazionale che in ogni paese, ad esempio, esistono numerosi ristoranti gestiti proprio da italiani o da individui di origine italiana.