ARTICLE MARKETING ITALIANO

ARTICLE MARKETING ITALIA

Metalli Preziosi Cenni Storici su Oro, Argento e Platino

I metalli preziosi sono materie prime che hanno forgiato la struttura delle civiltà, senza di essi molti aspetti delle società del passato e attuali sarebbero ben diverse.
Oro e argento sono tra i più diffusi e sicuramente tra i più antichi metalli preziosi, questi non hanno avuto un ruolo primario solo per quanto riguarda il loro aspetto estetico che li ha consacrati come i metalli preziosi più utilizzati per adornare ed abbellire oggetti e persone.
I metalli preziosi come oro e argento hanno svolto fin dalla notte dei tempi un ruolo determinante anche da un punto di vista economico e continuano a svolgerlo anche adesso nelle economie moderne.
Basti pensare che questi possano ancora essere considerati ancora oggi, come in passato, un mezzo di pagamento in quanto facilmente monetizzabili anche presso un compro oro Firenze o qualsiasi.
Il commercio tra paesi lontani in epoche dove non vi erano le attuali possibilità di spostamento veloce delle merci il pagamento rappresentava un grosso limite per gli scambi commerciali tra paesi lontani.
Spostare merci voluminose ed in alcuni casi anche deperibili per il pagamento di altri beni diventava un impresa non facile, grazie all’utilizzo dei metalli preziosi il commercio scopri una nuova forma di pagamento universalmente riconosciuta ed accettata, ancor prima della coniazione delle prime monete.
I pezzi di argento e la polvere d’oro furono in antichità una delle prime forme di pagamento che agevolarono molto gli scambi commerciali.
Anche le prime monete che furono coniate in antichità avevano un valore accettato in ogni luogo quando queste erano realizzate con metalli preziosi, al contrario di quelle in metalli meno nobili che generalmente avevano una valenza riconosciuta soprattutto nelle economie locali per i piccoli acquisti quotidiani necessari alla sopravvivenza.
Oggi grazie all’evoluzione tecnologica e industriale si sono affermati nuovi metalli preziosi diventati tali in base alla soluzione di nuove necessita che spesso non corrispondono solo ad un aspetto estetico.
Metalli preziosi come il platino furono scoperti “solo” nel XVI secolo quando questo era considerato meno nobile dell’argento a cui assomiglia molto.
In tempi moderni il platino ha trovato una serie di utilizzi che lo ha reso prezioso in quanto richiesto da diversi settori come la gioielleria per il suo aspetto estetico e nel settore delle auto catalitiche in quanto necessario ad abbattere le emissioni nocive delle auto diesel.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *