Pannelli isolanti termici: cosa sono e a cosa servono
L’aggettivo “termici” già ben definisce il ruolo di questi pannelli: si tratta di pannelli volti ad isolare termicamente un ambiente.
Vengono sempre più usati perché è sempre più spiccato il desiderio di risparmiare energeticamente, sia sotto il profilo ambientale che sotto quello economico.

Quando si costruisce si punta quindi al risparmio energetico e per farlo vengono usati materiali innovativi volti a preservare l’ambiente ed a ottimizzare la resa. Tra i materiali usati ci sono i pannelli isolanti termici.
Come sono realizzati i pannelli isolanti termici
I pannelli isolanti sono realizzati con materiali isolanti che hanno la proprietà di fare resistenza al passaggio del calore e del suono, isolando dunque l’area che circoscrivono.
Per quel che concerne il calore, i pannelli isolanti termici sono realizzati con materiali che possiedono una conduttività termica. Quando si parla invece del rumore, è necessario distinguere tra materiali isolanti e materiali assorbenti.
Mentre i materiali isolanti impediscono o attenuano il passaggio delle onde sonore, i materiali assorbenti si usano quando si vuole assorbire una minor quantità di energia sonora o quando si intende migliorare il comportamento acustico all’interno di un’area.
Affinché un pannello isolante sia considerato buono, è necessario che abbia una bassa dispersione di energia termica, non deve essere tossico, deve garantire stabilità anche sul lungo periodo, e non deve rappresentare terreno fertile per muffe e parassiti , deve inoltre resistere al fuoco, ed essere quindi ignifugo o per natura o dopo un apposito trattamento.
Per una corretta applicazione dei materiali isolanti è opportuno conoscere quelli che sono i principi che regolano la dispersione del calore. L’aria calda tende a disperdersi nei punti più freddi della casa: vani delle scale, scantinati, finestre, solai ed aumenta in corrispondenza di tutte le superfici vetrate e del tetto.
Attraverso l’utilizzo dei pannelli isolanti termici si incrementa l’efficienza energetica della casa, si diminuiscono i consumi e si risparmia sui costi di riscaldamento.
Vantaggi pannelli isolanti termici
Ecco riassunti i vantaggi dei pannelli isolanti termici
- elevato isolamento termico e acustico
- elevata resistenza meccanica alle sollecitazioni
- facilità di lavorazione
- facilità di trasporto
- facilità di posa in opera
Quali materiali isolanti ci sono?
Ma come si capisce se un pannello isolante è efficace o meno? Per esprimere l’efficienza del pannello isolante occorre capire quale è il coefficiente di conducibilità termica, ossia il valore che indica la capacità di trasmettere calore, del materiale isolante termico con il quale è realizzato il pannello isolante termico. Un buon pannello isolante deve avere una bassa conducibilità, e provocare poca dispersione di energia. La qualità del materiale è quindi inversamente proporzionale al valore del coefficiente di conducibilità termica. I migliori pannelli isolanti vantano un basso peso specifico ed un ridotto contenuto di umidità.
I pannelli isolanti termici vengono realizzati con differenti materiali isolanti suddivisi in quattro gruppi principali: sintetici, minerali, vegetali e di origine animale.
Dove si usano i pannelli isolanti termici
Ora che abbiamo capito come sono realizzati i pannelli isolanti e quale è la loro funzione è facile comprendere quelle che sono le loro principali destinazioni: per realizzare le coperture di tetti, per isolare le pareti interne ed esterne, per l’isolamento di pavimenti. Per avere ambienti più confortevoli e che puntano al risparmio energetico.