ARTICLE MARKETING ITALIANO

ARTICLE MARKETING ITALIA

Pasquale Anfossi: un operista riscoperto

cover della release

Pasquale Anfossi (all’atto di nascita Bonifacio Domenico Pasquale) nato a Taggia, in Liguria, il 5 aprile 1727, fu uno dei più rappresentati e ricercati compositori d’opera della sua epoca. Al pari dei grandi maestri del tempo, Paisiello e Cimarosa in particolare, anche Anfossi godette di una fama internazionale che lo portò a ricoprire incarichi prestigiosi non solo in Italia, ma anche all’estero. Instancabile viaggiatore, come tutti i celebri colleghi della sua epoca, Anfossi nel 1781 divenne Direttore dell’Opera Italiana a Londra, conservando tale prestigioso incarico per circa due anni. L’approdo in Inghilterra, fu frutto del grandissimo successo ottenuto nelle stagioni precedenti in Italiae in Francia, dove le opere di Anfossi – specialmente le opere buffe – erano sempre molto richieste e applaudite.

L’Accademia Lirica Toscana “Domenico Cimarosa”, in collaborazione con Horus Music, ha deciso di rendere doveroso omaggio a questo compositore attraverso la pubblicazione di una release discografica dedicata a una raccolta di dodici Overtures operistiche, per la maggior parte inedite, e qui presentate in prima registrazione mondiale. L’interpretazione e l’esecuzione è affidata alla Tuscan Opera Academy Orchestra diretta da Simone Perugini che ha anche realizzato le edizioni musicali delle Overtures attraverso lo studio di manoscritti, purtroppo non autografi (pochissimi sono, a tutt’oggi, le partiture autografe di Anfossi conosciute) e reperiti in diverse biblioteche europee. La raccolta è costituita, come detto, da dodici overtures operistiche (o “Sinfonie”, come comunente le definivano gli stessi autori) composte da Anfossi durante la propria carriera e comprenderà, tra l’altro, le overtures di opere che, al tempo, ebbero un grandissimo successo: Le pazzie de’ gelosi, Lucio Silla, La clemenza di Tito (questi ultimi due lavori seri vennero musicati anche da Wolfgang Amadeus Mozart che durante la propria carriera stimò Anfossi e compose alcuni brani sostitutivi interpolati ai lavori del tabiese). Questa novità discografica, che sarà disponibile sia in CD che in streaming audio tramite i maggiori stores online, rappresenta sicuramente un primo importante passo verso la riscoperta di un compositore di buon talento, riconosciuto dai propri contemporanei come uno dei maggiori operisti esistenti e che, sicuramente, dette del filo da torcere ai suoi più celebri e celebrati colleghi quali Giovanni Paisiello e, soprattutto, Domenico Cimarosa. Al grande compositore aversano, tra l’altro, forse casualmente, Anfossi fu idealmente unito (ma anche realmente, poiché i due artisti ebbero molte occasioni per incontrarsi) da una carriera molto simile: entrambi, infatti, studiarono al Conservatorio di Santa Maria di Loreto a Napoli, entrambi, come si suol dire, a ruota, divennero Maestri presso l’Ospedaletto di Venezia (Cimarosa venne eletto nel 1781 proprio in sostituzione del più anziano Anfossi che, proprio in quell’anno si era dimesso per intraprendere fortuna a Londra) e le loro opere si alternarono con una impressionante frequenza nei cartelloni dei teatri veneziani. Nel 1781 e nel 1782, ad esempio, al teatro San Samuele della città lagunare, andarono in scena quattro prime assolute: due affidate a Cimarosa e due ad Anfossi.

Ben venga, quindi, questa produzione discografica tutta dedicata a questo importante musicista e speriamo che essa possa rappresentare un punto di partenza per una riscoperta sistematica dell’immensa produzione del grande tabiese.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Print
Pinterest
Tumblr
Telegram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *