Perché utilizzare un software gestionale se hai una piccola o media impresa?
Quando si sta per aprire un’attività o se ne ha già una avviata da portare avanti, può essere molto utile dotarsi di un software gestionale per la fatturazione, la prima nota, la gestione delle entrate e delle uscite, la gestione del magazzino e del personale e tanto altro, al fine di semplificare quelle che sarebbero delle procedure più articolate o complesse.

La scelta di affidarsi a un software Passepartout va fatta in base ad alcuni considerazione sull’impresa, tra cui il numero di clienti da gestire e la complessità dell’attività svolta, nei casi più semplici, solitamente si preferisce ad affidarsi a un professionista esterno.
Optare per un programma gestionale che sia una buona risorsa resta comunque importante per la gestione finanziaria e della contabilità aziendale, poiché assicura che ogni cosa proceda in modo fluido e non crei eventuali problemi all’imprenditore o al commercialista.
Se da una parte, la maggior parte dei liberi professioni e delle micro e piccole imprese si affidano a un commercialista per la tenuta della contabilità, dall’altra c’è chi preferisce evitare di sostenere anche questo costo.
Ovviamente, c’è da tenere in considerazione anche la spesa per il software gestionale specifico con i suoi vari aggiornamenti, la formazione e la manutenzione, ma nella maggior parte dei casi, questi programmi permettono di risparmiare nel lungo termine.
Per cui, la soluzione migliore è rappresentata da un buon software gestionale che sia in grado di gestire ordini, fatturazione incassi, pagamenti e magazzino, uno strumento completo che permette all’imprenditore di tenere sotto controllo ogni aspetto della propria azienda e al libero professionista di gestire la sua attività con pochi passaggi, semplificando la parte relativa alla prima nota e alla fatturazione elettronica.
Vantaggi del software gestionale
È chiaro che un software gestionale non rappresenta un vantaggio solo per le grandi imprese ma anche per le piccole e per i liberi professionisti.
C’è da dire che più grande è l’azienda e maggiore è l’attività da gestire è più utile diventa scegliere un software gestionale che possa adattarsi nel tempo alle esigenze future del proprio business.
Quali vantaggi permette di ottenere un programma gestionale?
- Controllare in qualunque momento lo stato dei pagamenti
- Avere a disposizione l’anagrafe dei clienti e dei fornitori
- Monitoraggio totale dei crediti verso i clienti, con segnalazione di scadenze ed eventuali solleciti
- Gestione del magazzino, analisi del fatturato, tenuta dei registri IVA e corrispettivi, gestione dell’e-commerce, ect…
- Evitare sprechi di tempo, inefficienza ed errori umani
- Avere a disposizione dati importanti su clienti, vendite, ordini e fatturato, utili dal punto di vista del marketing
- Ottimizzare la collaborazione tra le varie funzioni di un’impresa già ben strutturata
Infine, se l’azienda è in crescita permette di accompagnare facilmente il processo espansivo della stessa, senza creare particolari problemi dal punto di vista contabile, finanziario e comunicativo tra tutti i settori che compongono l’attività. La gestione diventa automatizzata e decisamente più semplificata.