ARTICLE MARKETING ITALIANO

ARTICLE MARKETING ITALIA

Policarbonato, tipologie e l’utilizzo della lastre

Il policarbonato è un materiale molto apprezzato e utilizzato nel settore dell’edilizia poiché trova diverse possibilità di impiego. Tra le sue caratteristiche principali ci sono la leggerezza, la poliedricità e la resistenza, che lo rendono ideale per realizzare coperture, ma anche elementi di design e mobili.

Un polimero ottenuto dall’acido carbonico e caratterizzato dalla resistenza termica e da quella meccanica, è un materiale molto interessante, poiché riesce a resistere a carichi pesanti e ad urti violenti.

È uno dei più utilizzati per la sua grande lavorabilità, leggerezza e facilità di trasporto. Col policarbonato si realizzano coperture, pannelli, lastre e allestimenti per interni ed esterni.

Essendo un materiale molto resistente, viene usato moltissimo per la realizzazione delle coperture, poiché è la parte dell’edificio più esposta agli agenti atmosferici, ma anche per ricavare tettoie e pensiline.

Inoltre, è una soluzione molto interessante anche per gli ambienti domestici e pubblici, poiché permette di ottenere un buon risparmio energetico dovuto dal fatto che la struttura realizzata, riesce a isolare termicamente gli ambienti, mantenendoli a una temperatura costante, in modo da ritardi l’accensione dei riscaldamenti.

Policarbonato compatto e alveolare

Sono due le tipologie di policarbonato che si trovano in commercio: compatto e alveolare. Il compatto è molto trasparente e viene utilizzato negli ambienti laddove c’è bisogno di far entrare maggiore luce.

Il policarbonato alveolare prende il nome dalla struttura ad “alveoli” ed è ideale per le coperture e le tettoie. Questa soluzione è pensata soprattutto per la curvatura a freddo. La curvatura della lavorazione degli alveoli danno maggiore rigidità e rendono la copertura molto più resistente. In ogni caso, entrambe le tipologie di policarbonato sono resistenti agli urto e agli agenti atmosferici.

Lastre in policarbonato, come vengono usate nell’edilizia

Il policarbonato si trova in commercio tramite pannelli o lastre molto leggeri e di facile montaggio. Grazie a questi elementi è possibile realizzare delle soluzioni all’interno e all’esterno delle abitazioni molto belle. Con le lastre policarbonato e i pannelli vengono costruire coperture eleganti e verande, inoltre, vengono anche usate per dare un tocco di colore agli edifici e alle case, grazie al policarbonato colorato.

I pannelli vengono usati anche per dividere e organizzare gli spazzi interni senza dover fare interventi di muratura. Con tali pannelli è possibile suddividere in modo efficace lo spazio interno, dando un tocco di personalizzazione unico.

Ovviamente, prima di scegliere quale tipo di lastre o pannello in policarbonato usare, bisogna decidere la destinazione d’uso, in modo da non commettere errori. Se il materiale serve per una copertura, dovrà avere un’elevata capacità di carico e una maggiore resistenza, rispetto a un pannello pensato per suddividere gli spazi all’interno dell’abitazione.

Partendo dal presupposto che il policarbonato è un materiale resistente, è comunque importante valutare con attenzione dove utilizzarlo, al fine di acquistare le lastre e i pannelli dello giusto spessore e grandezza.

Il prezzo dei pannelli e delle lastre in policarbonato dipende da diversi fattori tra cui lastre e la tipologia scelta; il policarbonato compatto ha un costo, generalmente, superiore rispetto a quello alveolare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *