Pupazzi e peluche per bambini: come sceglierli
Pupazzi e peluche per bambini sono da sempre la prima preoccupazione dei genitori. Questi devono verificare che i giochi siano sicuri per i bambini, perché loro non possono farlo. Per questo, ci sono le attività e i giochi pensati in base alle fasce di età. I giocattoli per i bimbi fino a 3 anni per legge non possono avere piccole parti che si possono ingerire. I materiali devono essere di qualità, in modo da lavarli facilmente e non tossici, casomai la piccola peste pensi di poter mettere tutto in bocca.
Per fortuna, oltre alle direttive, ci sono alcuni pratici consigli che si possono utilizzare per scegliere pupazzi e peluche per bambini. Così, non potrai sbagliare nelle centinaia di occasioni dove il bambino vuole un gioco nuovo, come: compleanni, Natale, Pasqua, Halloween o semplicemente la fine della giornata di scuola dopo 5 ore seduto al banco. Troverai il suo gioco preferito e ti assicurerai che sia sicuro mentre lo utilizza seguendo i pratici consigli di questa guida per i genitori e per i parenti di un bambino che è alla ricerca del suo nuovo giocattolo! Scopri ora come un attimo di attenzione può cambiare in meglio la vita di tuo figlio!
Un controllo sulla confezione
La confezione è il primo segnale per capire se pupazzi e peluche per bambini sono affidabili oppure no. Infatti, i prodotti contraffatti inseriscono oggi il marchio CE, che è quello della Comunità Europea che definisce il prodotto come sicuro. Quando c’è una contraffazione, il marchio viene inserito sulla scatola, ma non viene inserita la definizione completa. Infatti, il giocattolo non mostra la fascia di età per cui è destinato, oppure le classiche formule di rito, dove c’è scritto che il prodotto non contiene o contiene piccole parti che possono essere ingerite dai bambini dai 0 ai 3 anni.
Per i bambini così piccoli, i prodotti non adatti hanno un segnale di stop con all’interno il viso di un bambino stilizzato. Questo permette di riconoscere sulla confezione se il prodotto è adatto o no ai minori di 3 anni. Se questo secondo simbolo non c’è, allora il prodotto va considerato contraffatto. In più, una volta aperta la confezione, i giocattoli sicuri hanno sull’etichetta del prodotto le stesse indicazioni, cosa che i prodotti contraffatti non hanno.
Anche la provenienza del prodotto è importante. Infatti, i negozi di giocattoli si garantiscono dai propri fornitori sulla qualità dei prodotti. In generale, dove si trova scritto Made in Cina sui giocattoli si dovrebbe evitare, ma non sempre questa denominazione è disponibile. La confezione anche con bassa qualità della stampa oppure l’assenza totale di confezione sono dei cattivi segnali. Infatti, anche i peluche dovrebbero essere confezionati in una scatola, in modo tale che il prodotto venga presentato nel modo più integro possibile. Anche qui, il marchio ha il suo peso. Infatti, aziende come la Mattel, oppure delle realtà che hanno collaborazioni importanti con la Disney o con realtà simili difficilmente propongono prodotti contraffatti. Alcuni personaggi notoriamente famosi possono essere riprodotti nel mercato della contraffazione, ma è così evidente la scarsa qualità del prodotto da fare suscitare qualche dubbio.
L’età del bambino
L’età del piccolo è fondamentale nella scelta di pupazzi e peluche per bambini. Infatti, i neonati hanno bisogno di prodotti che possono facilmente mordere, che sono facili da lavare e che si possono strapazzare come vogliono senza che questo comporti la perdita di piccole parti che possono essere ingerite.
I bambini un po’ più grandi, invece, fino a 3 anni possono avere a che fare con giochi anche in plastica o comunque un po’ più solidi, necessari magari per imparare a camminare o a muoversi in maniera corretta. Con l’arrivo dei 3 anni arrivano i pupazzi snodabili che sono abbastanza grandi e che si muovono in base al tipo di giocattolo. Infatti, mentre i peluche mantengono la loro caratteristica di essere morbidi e semplici da coccolare, i pupazzi possono diventare un po’ più resistenti ed i materiali un po’ più pesanti.
I pupazzi a disposizione dei bambini sono davvero tantissimi. Alcuni si possono muovere con un telecomando, altri sono semplicemente snodabili, altri ancora hanno caratteristiche ibride. Ci sono addirittura giocattoli che utilizzano la luce solare per potersi muovere, come alcune macchinine, ma non solo.
Con l’arrivo dell’età prescolare, i giocattoli per bambini cominciano a ridursi di dimensioni. Infatti, i bambini di 7-8 anni possono tranquillamente giocare con pupazzi di piccole dimensioni, a meno che non abbiano manifestato particolare attenzione per piccoli oggetti da ingoiare. Di solito, è questa l’età dove si cominciano a provare i giochi di società, mentre i peluche diventano un oggetto rappresentativo e quindi semplicemente necessario per affrontare la paura del buio e sentirsi bene durante la notte. Per i peluche, di solito si va sul classico orsacchiotto o sul coniglietto, mentre per i pupazzi si fa riferimento a prodotti che ricordano i cartoni animati o comunque i personaggi preferiti del bambino.
Nella scelta converrebbe sempre portare il bambino con sé, in modo da non sbagliare, magari cercando di non farsi scoprire o acquistandolo in un secondo momento. Nei peluche, le modalità di lavaggio ed igienizzazione sono inserite all’interno dell’etichetta. Se il tuo bambino soffre di allergie o alla polvere in genere, qui di seguito c’è una soluzione ecologica adatta anche a lui.
Una scelta innovativa: i pupazzi bio
I pupazzi biologici sono creati con stoffe sicure, frutto di scarti di lavorazione. Questi peluche rispettano l’ambiente e il lavoro, ma anche la salute del tuo bambino. Si trovano facilmente su Internet, dai siti dei produttori. Spesso in cotone, si possono usare dagli 0 ai 6 anni senza problemi. Anche le imbottiture sono biologiche e questi pupazzi resistono a qualsiasi uragano. Oltre ai semplici pupazzi, ci sono: le palline rumorose e non, i portaciucci, i pupazzi per il bagno e persino i cuscini riscaldanti per quando fa freddo. Spesso, questi pupazzi hanno forme di animali e sono davvero molto simpatici. In qualche caso, hanno anche dei noccioli di ciliegia all’interno, in modo che, scaldandoli, il bambino possa rilassarsi con il profumo delle ciliegie. Alcuni di questi prodotti rientrano nel commercio equo e solidale.
Per scoprire dove trovare articoli simili, chiedi info su Copy & Share! Puoi trovarci all’indirizzo e-mail info@copyeshare.it!