Quali sono gli immobili di lusso più venduti in Italia?
Il mercato degli immobili di pregio in Italia rappresenta un settore per nulla scalfito da crisi economiche a tal punto da essere considerato una fonte inesauribile di guadagni da coloro che operano all’interno di questo ambito. Le richieste di acquisto di beni immobili di lusso, infatti, non si arrestano di fronte a recessioni anche forti e forse proprio da un immobilismo economico ricevono un’ulteriore stimolo per la loro crescita. E’ del resto notorio in dimensione commerciale il principio per cui in una fase di crisi economica i prezzi anche di beni di pregio diminuiscano o quantomeno risultino maggiormente trattabili. Pertanto una più morbida trattabilità non può che favorire la conclusione di mediazioni che abbiano ad oggetto ville meravigliose presenti nelle campagne italiane o attici lussuosi con affacci sui bellissimi centri storici. E’ indubbio che trascorrere una vacanza in questa stupenda penisola costituisca un’aspirazione appetibile per chi proviene dall’estero. Ma si registra al contempo una tendenza sempre più crescente per cui molti stranieri decidono di risiedere in Italia per sei mesi durante l’anno o addirittura scelgono di abitare qui in modo permanente. E chi realizza questo progetto di vita gode certamente di una condizione economica florida che gli consente di comprare una casa di pregio in un luogo dal fascino ineguagliabile.
QUALI SONO GLI IMMOBILI PIU’ RICHIESTI?
Se badiamo alla volontà del cliente di acquistare immobili di lusso in vendita in Italia per ragioni abitative, possiamo agevolmente concludere che nelle più famose città italiane sia l’attico l’oggetto più richiesto dato che offre la possibilità a chi lo abita di godere di un panorama di una bellezza mozzafiato. Affacciarsi ad esempio sul centro storico di Roma, Venezia e Firenze vuol significare soprattutto per uno straniero ammirare una sintesi architettonica perfetta della storia antica. Chi invece desidera la tranquillità olimpica che può esistere soltanto al di fuori dei centri metropolitani sceglie di acquistare una villa nella maggior parte dei casi ubicata in Toscana o Umbria. Se invece ci allontaniamo dalle esigenze abitative, scopriamo che importanti investitori esteri sono concentrati a comprare palazzi antichi da tradurre in hotel, hotel già avviati, interi borghi da ristrutturare, vigneti che producono ottimi vini da esportare ovunque nel mondo. Ci accorgiamo pertanto rispetto a questo forte interesse suscitato dall’Italia anche sotto il profilo degli investimenti di natura immobiliare che la nostra penisola vanta ricchezze da tutto il mondo invidiate. Acquisire questa consapevolezza vorrebbe dire avere maggiore rispetto verso ciò che ci circonda.