Quanti anni bisogna studiare per diventare dentista?
La professione del dentista è sempre più ambita: molte persone desiderano diventare dentisti, specialmente per la certezza lavorativa che assicura la professione. Il settore odontoiatrico praticamente non conosce crisi e permette inoltre di guadagnare piuttosto bene.
Va detto, però, che diventare dentista è impegnativo e faticoso, e ci sono molti fattori da considerare prima di decidere di intraprendere questo percorso.
Il percorso di studi è abbastanza lungo e complesso: la mancanza di passione (o almeno inclinazione) per la materia potrebbe trasformare sia lo studio che la professione futura in un’impresa faticosa.
Inoltre, se si è consapevoli di voler intraprendere la professione del dentista fin dal liceo, si potrebbe iniziare questo percorso già dalla scuola. Esistono infatti licei di indirizzo odontotecnico che potrebbero sicuramente rendere il percorso universitario successivo meno ostico.
Ma quale percorso di studi bisogna seguire per poter diventare un Dentista Roma? E quanti anni dura questo percorso?
Diventare dentista
Partiamo subito dalla durata del percorso di studi, prima di vedere più approfonditamente il percorso universitario da seguire. Si tratta di un percorso piuttosto lungo: il corso di laurea ha infatti una durata di 6 anni.
Per approfondire il percorso di studi da seguire per diventare un Dentista Roma bisogna necessariamente partire dalla differenza tra odontoiatra e medico dentista.
Dentista o odontoiatra?
Tutti quanti, almeno una volta nella vita, ci siamo chiesti perché esistano i due termini “dentista” e “odontoiatra” e cosa li differenzia. La risposta a questo dubbio sta proprio nel percorso universitario.
Fino ad alcuni anni fa, esisteva un unico modo per diventare dentista: conseguire prima la laurea in Medicina e Chirurgia e successivamente la specializzazione in Odontostomatologia. I laureati che avevano seguito questo percorso ottenevano così il titolo di “medico dentista“.
Nel 1980 però le cose sono cambiate. In quell’anno, infatti, è stato istituito un corso di laurea ad hoc per diventare dentista: il corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
È a questo punto che emergono il termine e la figura dell’odontoiatra. Dopo il 1980, dunque, il laureato in Odontoiatria e protesi dentaria diventa odontoiatra.
Ci occupiamo anche dei seguenti servizi :
Si tratta di un professionista specializzato nella salute dentale e nella diagnosi delle patologie che possono colpire i denti e i loro tessuti (molli e duri).
In ogni caso, entrambe queste figure (dentista e odontoiatra), dunque, lavorano con e “nel” cavo orale del paziente per: rimuovere denti, effettuare controlli, curare carie ecc. Inoltre, per entrambi, il prerequisito fondamentale per esercitare la professione è il superamento dell’esame di ammissione all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di appartenenza.