Sapone molle di potassio: i motivi per cui conviene utilizzarlo
Se cerchi un rimedio che ti permetta di difendere piante e vegetali e allo stesso tempo respingere insetti pericolosi che potrebbero danneggiare il raccolto, il sapone molle di potassio è sicuramente la scelta più valida. Scopriamo insieme le caratteristiche di questo prodotto.
Caratteristiche del prodotto
Il sapone molle di potassio è un prodotto che composto principalmente da sale di potassio e da acidi grassi di diversa origine, la cui funzione può essere applicata sia ad un contesto di tipo agricolo che nel caso si volesse procedere a sterminare o impedire un’invasione da parte di insetti potenzialmente pericolosi per la pianta o la superficie da trattare.
Questo prodotto è completamente naturale ed è indicato poiché non è pericoloso per le piante, ma può essere letale per tutti gli insetti e i microrganismi che si servono dei vegetali per svolgere le loro funzioni vitali e che per questo motivo finiscono per aggredirli e, nella peggiore delle ipotesi, ucciderli.
In che modo il sapone molle di potassio riesce a respingere gli insetti?
Il sapone molle di potassio riesce a respingere gli insetti in seguito ad una reazione di contatto che comporta l’asfissia di queste piccole creature.
Gli insetti sono pericolosi per le piante in quanto presentano degli enzimi in grado di danneggiare e compromettere la struttura della membrana cellulare che ne permette la sopravvivenza, e quindi è importante agire in tempo qualora si voglia garantire la sopravvivenza della specie vegetale.
Ovviamente, per far sì che l’effetto sia permanente, è consigliabile applicare il sapone molle di potassio periodicamente in quanto il suo effetto tende a sparire con il passare del tempo e le infestazioni potrebbero manifestarsi nuovamente, rendendo vano ogni tentativo di salvare la pianta.
Altri utilizzi del sapone molle di potassio
Il sapone molle di potassio però può essere utilizzato anche in altri campi, poiché oltre ad essere un potente insetticida può essere utilizzato in associazione all’olio di Neem per evitare attacchi da parte di funghi e batteri, che potrebbero cibarsi delle sostanze vegetali per portare a termine il proprio ciclo vitale.
In ogni caso, al momento dell’acquisto sarà sufficiente chiedere un consiglio Aldo un esperto del settore per capire in che modo applicare il prodotto, ed eventualmente svolgere un testo di prova per evidenziare potenziali reazioni da parte del terreno o del contesto in cui esso verrà utilizzato.
Ricordiamo inoltre, che si tratta di una sostanza completamente biodegradabile in quanto non avrà alcun effetto sull’ambiente, ma è meglio evitare ogni contatto cutaneo in quanto potrebbero manifestarsi irritazioni da contatto qualora si venisse esposti a questa sostanza.