ARTICLE MARKETING ITALIANO

ARTICLE MARKETING ITALIA

Sirius Electric: 30 anni produzione macchine per la saldatura delle materie plastiche

Sirius Electric progetta e produce impianti di saldatura all’interno della propria sede a Vigevano, alle porte di Milano. Per la celebrazione dei 30 anni di attività nella realizzazione di sistemi per la saldatura di materiali termoplastici ha rilasciato una serie di video aziendali.

Si tratta di video industriali destinati al canale YouTube aziendale per presentare le nuove saldatrici a vibrazione progettate proprio per la saldatura di basette in acetato, senza l’uso di collante, particolarmente indicate al mondo dell’ottica

video aziendale sirius electric

Sono 4 le tecnologie di saldatura che vengono adottate: a ultrasuoni, a vibrazione, a rotofrizione e a lama calda. Ciascuna con peculiarità, vantaggi e scopi differenti

Ogni volta in cui si debba assemblare articoli in plastica, Sirius Electric analizza il progetto e gli obiettivi del cliente. Valutando prima di tutto il materiale, quindi la geometria del modello 3d e infine la produttività che ci si aspetta dall’investimento.

La vendita di macchine per saldare, insieme alla condivisione di know how coi propri interlocutori, rende unico ogni progetto di saldatura: gli ingegneri partono dall’idea del cliente, per arrivare alla progettazione dei giunti di saldatura e infine alla scelta della tecnologia più performante

Solo allora vengono progettati e realizzate le macchine per saldare e gli accessori. L’assemblaggio di pezzi in materiale termoplastico può avvenire tramite processi molto diversi: le tecniche disponibili sono circa 14. Sirius Electric, durante la sua attività trentennale, ha sviluppato 4 sistemi diversi per scopi e caratteristiche operative

video aziendale sirius electric

La saldatura ad ultrasuoni, manuale o pneumatica, presenta indubbi vantaggi: è molto rapida, non danneggia il materiale, abolisce viti e incollaggio ma ha bisogno di materiali rigidi in forme semplici, non articolate; questo per poter permettere una propagazione uniforme dell’energia all’interno dell’elemento da saldare. E’ molto indicata nei settori in cui si impiegano sensori elettronici, dell’automotive, dell’elettronica, del medicale, e nell’imballaggio.

La saldatura a vibrazione consente di unire quasi tutti i materiali termoplastici, di medie e grandi dimensioni. Ma presenta criticità durante la fase di posizionamento degli elementi;  inoltre ha bisogno di  un tempo importante e una buona rigidità delle parti, per poter trasferire l’energia.

La saldatura a rotofrizione è la più flessibile perché ripetibile, economica, indicata per buona parte delle materie plastiche; tuttavia la geometria dei pezzi deve seguire regole e vincoli non di poco conto.

La saldatura a lama calda è semplice, economica, ripetibile, indicata anche per pezzi dalle dimensioni importanti. Però non lavora su elementi particolarmente piccoli; infine richiede tempi di ciclo elevati.

Lo scopo di questo video per aziende è stato mostrare come la scelta della tecnologia da seguire in funzione del risultato da ottenere sia il punto critico; in questa fase l’esperienza di Sirius Electric si rivela determinante: non solo saldatrici, ma come usarle dopo averle costruite e, soprattutto, come realizzare i pezzi da saldare

Giuseppe Galliano Studio
C.so Cavallotti 24
28100 NOVARA ITALY
www.giuseppegalliano.it