ARTICLE MARKETING ITALIANO

ARTICLE MARKETING ITALIA

Soffitto teso: cos’è, i vantaggi e perché installarlo

Per ristrutturare un locale, uno studio o un’abitazione, si deve ricorrere a diverse tipologie di interventi, che comportano un investimento importante.

Naturalmente, la prima cosa che viene da pensare, è che il soffitto sia la parte più semplice e facile da realizzare, in realtà bisogna prestare attenzione, soprattutto se si vuole ottenere un risultato soddisfacente, in linea con lo stile dell’ambiente e dell’arredamento interno.

I soffitti più diffusi sono quelli realizzati in cartongesso, questi però presentano alcuni svantaggi relativi ai tempi di realizzazione molto lunghi e particolarmente costosi.

Inoltre, è necessario valutare lo spazio a disposizione per avere un soffitto adeguato.

Realizzare controsoffittature moderne con i soffitti tesi

I soffitti tesi una soluzione moderna, adatta a qualsiasi esigenze progettuali o strutturali.

Possono essere usati per le controsoffittature, ma anche per il rivestimento delle pareti con elementi tridimensionali.

I soffitti TensoCielo sono composti da una struttura perimetrale realizzata in alluminio leggero e un telo in PVC resistente. Prima dell’installazione, il telo viene riscaldato e teso, poi a contatto con la temperatura presente nell’ambiente, resta in posizione, per un risultato perfetto.

La particolarità dei soffitti Tensocielo sta nell’adattamento a qualsiasi forma e dimensione. Arriva a coprire 50 mq il bisogno di sussidi laterali di supporto o di sospensioni verticali.

Naturalmente, in caso di necessità sono previste le installazioni di elementi di sospensione o incastro come ad esempio, bocchette o faretti, senza il bisogno di eseguire lavori di muratura.

Soffitto Tensocielo

La caratteristica dei soffitti Tensocielo è legata alla riduzione del 7% in base alla dimensione dell’ambiente.

Prima di essere installati, vengono riscaldati tramite un generatore ad aria che consente al telo di dilatarsi, fino a raggiungere il profilo perimetrale per ancorarsi.

Con questo sistema, il telo rimane bloccato e non ritorna alla posizione originale nemmeno a contatto con la temperatura reale dell’ambiente.

Il telo teso può essere montato e rimontato molte volte, senza modificare la proprietà del soffitto.

Soffitto teso Tensocielo e soffitto in cartongesso, differenze

Il controsoffitto di cartongesso richiede interventi di muratura e tempistiche lunghe e costose.Soffitto Tensocielo Inoltre, è un lavoro definitivo, non modificabile facilmente. Sarà sempre necessario eseguire nuovi lavori di muratura per apportare modifiche estetiche e strutturali al soffitto.

Il Soffitto teso TensoCielo, è una soluzione più pratica e dinamica, semplice da montare e smontare, che si adatta meglio all’ambiente.

Inoltre, può essere modificato a proprio piacimento con estrema facilità, personalizzandolo con elementi decorativi e funzionali.

I tempi di realizzazione sono inferiori, è verosimile che l’installazione completa possa avvenire nell’arco di una giornata.

I modelli di soffitto teso di Tensocielo

Ogni soffitto teso in PVC cha caratteristiche diverse che offrono, a loro volta, prestazioni differenti. È sempre consigliato richiedere una consulenza tecnica ai dei tecnici esperti, prima di scegliere e installare un soffitto teso.

Soffitto teso 3D

È un particolare tipo di telo tridimensionale che, risalta l’ambiente nella sua unicità, grazie all’ausilio di immagini 3D. Queste creano l’effetto visivo di profondità, dando l’impressione di avere più spazio a disposizione all’interno dell’ambiente.

Si sposa perfettamente col design degli ambienti moderni, dona un effetto visivo molto soddisfacente. Le stampe più richieste sono quelle che raffigurano cielo o acqua.

Soffitto estensibile opaco

Questo tipo di soffitto teso è realizzato con un tessuto opaco di luce non riflettente, il quale crea un effetto murale, adatto molto agli ambienti pubblici e privati. È consigliato per attenuare la luce naturale ed artificiale. Disponibile in varie colorazioni.

Soffitto teso retroilluminato

Rappresenta la soluzione più moderna, innovativa e futuristica, questo soffitto teso è composto da membrane retroilluminate. L’illuminazione avviene attraverso un LED bianco suddiviso in luce calda e luca fredda, oppure, RGB.

Permette anche la riproduzione di video sul soffitto, motivo per il quale è molto richiesto soprattutto nei musei, nei laboratori didattici e nelle scuole.

Soffitto a specchio

Il soffitto teso a specchio è utile per aumentare la luminosità all’interno di un ambiente, grazie alla superficie lucida che riflette la luce naturale come fosse, per l’appunto, uno specchio. Generalmente viene utilizzato più nei centri commerciali, nei centri estetici, studi medici e dentistici ed in tutti i negozi che vogliono dare un senso di ampiezza e profondità all’ambiente.

Installare soffitti tesi: i vantaggi

In sintesi, i vantaggi dei soffitti tesi:

 

  • Installazione rapida
  • Finiture perfette
  • Lunga Durata
  • Fonoassorbenti
  • Forte Resistenza
  • Manutenzione e pulizia
  • Prodotto ecosostenibile che rispetta l’ambiente

 

Installazione rapida

L’installazione è davvero molto veloce, pratica ed efficace. Basta una giornata per montarlo interamente, poiché non bisogna fare lavori di muratura. Di conseguenza non vengono nemmeno prodotti calcinacci e polveri. L’ambiente resta perfettamente pulito.

Finiture perfette

Il montaggio di questo telo crea una superficie perfettamente uniforme, cosa non ottenibile con i soffitti in cartongesso. Un altro vantaggio consiste nel poter scegliere forma e ondulazione, se si desiderano creare effetti diversi.

Lunga durata

I soffitti tesi Tensocielo sono molto resistenti, non subiscono lesioni, screpolature o desquamazioni ed hanno una lunga durata temporale.

Fonoassorbenti

Un particolare vantaggio è dovuto alla capacità di assorbimento di suoni o rumori presenti nell’ambiente interno, è indicato soprattutto negli ambienti chiusi come le aule scolastiche, i centri commerciali ed luoghi al chiuso molto affollati.

Forte resistenza

I soffitti tesi resistono a umidità, fuoco, acqua e polvere. Sono in grado di contenere fino 100 litri d’acqua e sono completamente ignifughi.

Manutenzione e pulizia

Dopo l’installazione, la superficie del telo teso resta sempre pulita. Non occorrono interventi di manutenzione, come invece accade coi soffitti in muratura.

Soffitto teso e rispetto dell’ambiente

I soffitti Tesi Tensocielo sono prodotti con materiali ecosostenibili e riciclabili, grazie alla scelta di porre particolare attenzione al tema della sostenibilità ambientale.

Questo prodotto rappresenta l’equilibrio perfetto tra rispetto dell’ambiente e innovazione tecnologica avanzata.

Caratteristica riscontrabile in tutto il processo di produzione, dalla fabbricazione del materiale fino all’uso e allo smaltimento.

Il sistema di montaggio ha parti interamente riciclabili e, non sono presenti sostanze tossiche in nessuno dei materiali utilizzati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *