ARTICLE MARKETING ITALIANO

ARTICLE MARKETING ITALIA

Test e situazioni valide per ottenere il green pass in Italia

Per muoversi liberamente in tempo di Covid e non essere soggetti a sanzioni, occorre possedere green pass o green pass rafforzato. Questa certificazione verde è al momento essenziale per portare avanti le proprie attività quotidiane; proprio per la sua importanza, il green pass può essere ottenuto in vari modi a seconda della situazione di ogni individuo.

Tampone rapido antigenico per ottenere green pass

Per ottenere il green pass è possibile effettuare un tampone antigenico del Covid, ovvero un tampone nasale, orofaringeo o nasofaringeo che permette di evidenziare molto rapidamente la presenza di componenti (chiamati antigeni) del virus.

Questo test, per essere valido, deve però essere effettuato da operatori sanitari o comunque da personale addestrato che ne certifica la tipologia, la data in cui è stato effettuato e il risultato, oltre a trasmettere trasmette i dati per il tramite del Sistema Tessera Sanitaria alla Piattaforma nazionale-DGC per l’emissione della Certificazione verde. Sono dunque esclusi autotest rapidi fai da te. Con un test di questo tipi che risulta negativo è possibile ottenere perciò il green pass base per 48 ore, poi è necessario ripetere il test.

Tampone molecolare per ottenere green pass

Per ottenere il green pass base è possibile fare anche un test molecolare, il quale permette di rilevare la presenza di materiale genetico (RNA) del virus. Anche questo tipo di test viene effettuato su un campione di secrezioni respiratorie, tramite un tampone naso-faringeo o su campione salivare. Con esito negativo è dunque possibile ottenere il green pass base per la durata di 72 ore poi, anche in questo caso, è necessario ripetere il test.

Oltre all’importanza del test molecolare per ottenere il green pass, attualmente questo tampone si presenta come il più affidabile grazie alla sua elevata sensibilità al virus. Rispetto al tampone rapido richiede un po’ più di tempo di elaborazione, poiché è infatti possibile ottenere l’esito in un tempo variabile tra le 24 e le 48 ore. Tuttavia, rappresenta una garanzia in più in merito alla sicurezza dell’esito.

Guarigione o vaccinazione per ottenere green pass rafforzato

Il cosiddetto green pass rafforzato, può invece essere ottenuto solo tramite guarigione dalla malattia o avvenuta vaccinazione. Il green pass rafforzato non include, quindi, l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare, ma per ottenerlo occorre essere guariti dal virus (e in questo caso il green pass rafforzato ha validità di 6 mesi); oppure aver effettuato tutte le vaccinazioni previste a seconda della singola situazione della persona (in questo caso la validità del green pass rafforzato è di 6 mesi per chi ha ricevuto 2 dosi, e illimitata per chi ha completato il ciclo vaccinale con 3 dosi).

Ricordiamo che, a partire dal 15 febbraio 2022, tutti i lavoratori del settore pubblico e privato partire dai 50 anni di età, sono obbligati alla vaccinazione e di conseguenza a possedere il green pass rafforzato. Regolamentazione attualmente valida fino al 15 giugno 2022. In altre parole, le persone over 50 con obbligo vaccinale devono provvedere a farsi il vaccino anche in caso di guarigione dal Covid stesso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *