Cambia l’autocertificazione per il Coronavirus
MODULO AGGIORNATO AL 27/03/2020
Da oggi i cittadini italiani per spostarsi dovranno presentare una nuova autocertificazione, leggermente modificata a seguito della scoperta di soggetti affetti da Coronavirus che uscivano di casa. Si tratta di un modello disponibile sul sito del Ministero dell’Interno e che le forze dell’ordine controfirmeranno al momento del controllo dopo aver verificato le generalità della persona.
Oltre ai quattro punti relativi alla motivazione del spostamento, la persona dovrà dichiarare nell’autocertificazione di non essere in quarantena per positività al Coronavirus e di non essere entrato in contatto con una persona positiva al virus.
Il modulo con la nuova autocertificazione è disponibile sul sito del Ministero dell’Interno e va compilato prima di uscire. Successivamente, se fermati ad un controllo, sarà controfirmato dalle forze dell’ordine, che verificheranno l’identità del cittadino. In questo modo si evita alla popolazione di allegare di volta in volta copia dei documenti alla singola autocertificazione. Anche le informazioni dichiarate saranno verificate a posteriori dalle forze dell’ordine.
La regola principale per gli spostamenti: non uscire di casa
Non solo chi è in quarantena ha il divieto assoluto di uscire di casa, ma anche chi non è affetto da Coronavirus deve limitare gli spostamenti, lasciando l’abitazione solo in caso di estrema necessità.
Questo inasprimento delle condizioni per spostarsi si è reso necessario a seguito della scoperta di cittadini affetti da Covid 19, che avevano violato la quarantena. Il tutto nonostante la pena di reato colposo in epidemia preveda fino a 12 anni di carcere.
In soli 5 giorni di controlli sono state effettuate ben 27.500 denunce su un totale di 665.000 persone fermate e 1.100 esercizi commerciali sono stati denunciati per il mancato rispetto delle chiusure previste e della distanza di sicurezza.