Video presentazione Supersincro, dosatore automatizzato Lawer
Supersincro permette di dosare in modo automatizzato prodotti polverizzati utilizzati nella preparazione di mescole per la produzione di gomma e indicati per la preparazione, in vari settori industriali di batch diversificati tra cui gomma, vernici, plastica, pneumatici, gomma chimica.
Oppure per tutti i sistemi e negli impianti di estrusione
È una attrezzatura raffinata per la dosatura di mescole in grado di effettuare misurazioni precise.
Supersincro affidabile ed efficace strumento di elevata automazione nelle fasi di dosaggio delle componenti e di controllo delle dosature.
Per dimostrare efficacemente tutte le fasi di utilizzo e di produzione, Lawer promuove la distribuzione sui propri canali social di video industriali che presentano l’attrezzatura in fase di funzionamento oltre ai processi produttivi che ne consentono la realizzazione nello stabilimento industriale di Cossato.
A Cossato, Supersincro è costruito grazie ad un ciclo di produzione verticalizzato con il quale il processo produttivo si snoda attraverso magazzini meccanizzati a margine dei quali avviene la lavorazione robotizzata delle lamiere e dei profilati, cui segue il taglio con sistemi laser e plasma.
Il controllo centralizzato consente la verifica della qualità e la misurazione delle dimensioni di ogni componente utilizzata.
Sono stati creati video di presentazione e un video immersivo a 360 gradi VR che mostrano il processo di dosaggio dall’interno.

I video dimostrativi compensano il fatto che, la pandemia ha interrotto le occasioni di incontro presso fiere di settore. Lawer considera i video aziendali un elemento importante della diffusione di informazioni relative ai propri macchinari e di conseguenza un ottimo strumento di marketing.
Supersincro è un strumento modulare, estremamente compatto con una configurazione modellabile sulle caratteristiche dello spazio e dell’imballaggio dei materiali usati.
Per la produzione necessita di tubolare EVA oppure di polietilene. Permette di realizzare sacchetti di diverse capacità fino ad un massimo di 36 litri. In questo modo sono ridotti in modo significativo i costi come conseguenza dell’automazione del processo.
Può operare grazie a istruzioni inserite manualmente o digitalmente.
Il software di gestione restituisce report raffinati che permettono di comunicare con sistemi esterni.
Questo processo definisce la struttura come adatta per l’impiego in ambiti di industria 4.0.
La macchina richiede pochi fermi, dovuti al ricambio dei materiali anche grazie al fatto che il processo prevede saldature a caldo delle materie plastiche semiautomatiche che non richiedono la presenza di catene o cinghie, delicate e soggette a manutenzione continua.
In primo luogo vengono prodotti dei sacchetti sottoposti a controllo lungo tutto il ciclo produttivo grazie all’etichettatura con codici a barre.
I dosatori rilasciano quantità predeterminate di materiale grazie alla configurazione effettuata in fase preliminare che può essere modificata con incremento del numero di dosatori.

Il sistema di Lawer consente soluzioni con immagazzinamento fisso, sostituibile o bigbag: caricato con procedimento pneumatico o a gravità.
La progettazione con dispositivi tecnologici facilita l’alimentazione dei vari dosatori che non accumulano residui nel fondo del contenitore. Il caricamento avviene manualmente o automaticamente e durante la produzione dei primi cento sacchetti avviene una stima dei consumi grazie al controllo effettuato da un singolo operatore attraverso un palmare, che restituisce una stima della quantità di materie prime necessarie alla produzione totale.
La presenza di meccanismi elettronici inseriti all’interno dei sistemi di stoccaggio garantiscono l’assenza di contaminazioni.
L’organo di aspirazione impedisce il deposito delle polveri di lavorazione all’interno della macchina, implicando anche la riduzione della manutenzione.
Collettori unidirezionali convogliano le polveri all’interno dell’aspiratore dotato di componenti certificati ATEX e conformi alle direttive europee di tutela dell’ambiente.
La performance produttiva è garantita dall’inserimento nel meccanismo di motori brushless. Durante il tragitto, i sacchetti ricevono un quantitativo di materiale misurato e controllato ad ogni passaggio.
Il flusso termina quando viene tolta l’aria dai sacchetti che successivamente vengo ripesati, ricontrollati ed infine rilasciati.
Ai dosatori può essere abbinata una bilancia da 30 o da 50 kg che può avere una precisione che va dal centesimo al mezzo grammo.