Web Writer Freelance: 5 tips per sceglierlo
Web writer freelance: chi è, cosa fa e perché ne serve uno? L’Istat ha reso noto che, nel 2017 (ultimo dato disponibile) il 12,5% delle imprese vende online e il dato è in aumento.
In più, sempre più famiglie accedono alla banda larga. Nel 2018, il 73,7% delle famiglie ha Internet con la banda larga, accanto al 94,2% delle imprese con meno di 10 addetti.
Internet è per le aziende:
- Un modo per farsi trovare dai potenziali clienti;
- La possibilità di informare strumenti di informazione:
- Un servizio clienti a costo zero;
- Pubblicità gratuita e non.
Per sfruttare al meglio tutti gli strumenti messi a disposizione dalla Rete, servono le parole giuste. Serve un web writer freelance.
Web writer freelance: cosa sa fare
Il web writer freelance è una figura specializzata nella comunicazione digitale. Il suo percorso di studi può essere: un semplice diploma, una laurea triennale o una laurea specialistica.
I percorsi di laurea sono:
- Lettere;
- Marketing;
- Comunicazione.
La formazione non termina con la laurea, anzi, non termina mai. L’aggiornamento costante permette di attirare il target di riferimento (= i tuoi clienti), conoscere le novità del settore (= social network, algoritmi di ricerca, ecc.), trovare le soluzioni migliori per la tua attività.
Cosa sa fare un web writer freelance?
- gestire ed aggiornare un sito WordPress;
- realizzare un portfolio della tua attività;
- dare una comunicazione coerente con la tua azienda e il tuo target su piattaforme diverse (social e non);
- comunicare le tue novità, gli eventi e le promozioni;
- presentare al meglio i tuoi prodotti;
- inviare comunicati stampa alle persone giuste;
- creare immagini uniche per renderti riconoscibile;
- scrivere contenuti ottimizzati in ottica SEO;
- farti trovare sui motori di ricerca, anche da smartphone;
- informare i tuoi potenziali clienti via e-mail.
Purtroppo, spesso il web writer freelance è confuso con l’articolista, ovvero una persona che scrive semplicemente articoli su Internet, senza sapere come ottimizzarli.
Il web writer, invece, è un professionista, che collabora con partita Iva, oppure con collaborazione occasionale.
5 tips per sceglierlo
Come scegliere un web writer freelance? Ecco cinque consigli utili che ti possono salvare la vita:
- Non usare i forum. I forum di settore ci sono e sono molto validi. Purtroppo, però, in tanti cercano lavoro e l’ambiente è inflazionato. Se cerchi un professionista per una collaborazione veloce, rischi invece di ritrovarti persone che cercano una stabilità digitale e che sono difficili da valutare. Infatti, nei forum spesso si usano i nickname.
- Evita i siti di annunci. Sceglieresti un’auto usata da un sito di annunci economici generico? Allora perché dovresti scegliere un professionista da un sito di annunci?
- Usa i siti dedicati al mondo del lavoro o di settore. Così, potrai valutare anche i profili di chi vorrebbe collaborare con te.
- Chiedi sempre un portfolio o un curriculum. Le referenze sono utili, ma le persone non sono tutte uguali. Potresti trovarti male anche con chi ti mostra 20 clienti felici. Meglio chiedere prove “sul campo”, come i contenuti pubblicati.
- Un professionista ha un sito dove spiega il suo lavoro e dove puoi definire subito quello che vuoi.
Come collaborare con un web writer freelance
La selezione
Hai cercato tra i migliori siti di settore, ma la persona non ti convince tanto. Crea un messaggio automatico in anticipo, dove spieghi chiaramente:
- cosa vuoi fare: un sito, un evento, una promozione? Devi dirlo;
- la tua attività;
- il budget a tua disposizione;
- quante pagine/quanti testi hai bisogno e un numero orientativo di parole. A volte, basta il tipo di pagina: una pagina “Contattaci” non dovrebbe essere troppo lunga, ma dovrebbe spingere a contattarti;
- cosa ti rende diverso dagli altri: un ristorante può presentare un “piatto della casa”, un negozio può presentare un prodotto di punta. Serve per creare il giusto stile di comunicazione;
- la richiesta di un articolo di prova non retribuito se non approvato: così, capirai subito se è la persona giusta e non ti servirà nemmeno il CV.
La prova sul campo
Chiedi al candidato nella mail un articolo di prova. Può essere:
- un testo di 500 parole sulla tua attività o su un argomento che puoi utilizzare subito;
- una e-mail che potresti mandare a un potenziale cliente.
Chiedi anche dei link dove è possibile visionare un articolo scritto da lui, magari con il suo nome e cognome.
Gli accordi
Quando hai trovato il web writer freelance che cercavi, puoi richiedere un preventivo e firmarlo. Il preventivo deve avere:
- i dati fiscali del professionista;
- i tuoi dati fiscali;
- gli obiettivi prefissati;
- indicazioni delle modalità e dei tempi di pagamento e di consegna;
- le voci di spesa, tassazioni incluse;
- le firme di entrambi.
Per maggiore sicurezza, gli accordi vanno inviati via PEC o tramite raccomandata A/R. Tutto questo si può fare anche per contratto.
Dove trovarlo?
Per trovare il tuo web writer freelance per piccoli progetti, non devi rispondere a centinaia di persone sui forum, o valutare migliaia di curriculum. Scegli di non perdere tempo, posizionarti sui motori di ricerca e ritrovare vecchi e nuovi clienti grazie a una comunicazione davvero efficace online.
Per trovare il web writer freelance che dia una svolta alla tua attività, scegli Copy & Share It!
Con noi troverai:
- professionisti che possono dimostrare il loro lavoro;
- un servizio utile per: e-commerce, money blog, siti di presentazione per attività commerciali, siti portfolio, campagne di e-mail marketing e newsletter e molto altro;
- fatturazione senza Iva;
- prezzi in linea con il tuo budget.
Per contattarci, puoi utilizzare l’indirizzo e-mail servizi@copyeshare.it, oppure andare su nostro sito www.copyeshare.it. Puoi richiedere maggiori informazioni sulla nostra pagina di contatto o richiedere un preventivo in base alle tue esigenze direttamente alla pagina dedicata.